"Canto di Natale" di Charles Dickens
Entra nell’articolo per vedere le foto della serata.
Domenica 27 dicembre 2009 presso la chiesa di san Pietro Ap. in Aiello di Baronissi (SA) i ragazzi del catechismo hanno dato vita allo spettacolo “Canto di Natale” di Charles Dickens. Ben diretti dai catechisti e dalla “schola cantorum” parrocchiale, lo spettacolo ha coinvolto il numeroso pubblico presente.
La trama della rappresentazione, racconta la storia di un uomo avido e senza scrupoli, Scrooge, il quale non ha alcun riguardo per gli altri e ovviamente ritiene il Natale un giorno inutile e privo di guadagni. A salvarlo da questa sua vita di errori sono tre fantasmi che, mostrandogli il passato, il presente ed il futuro, lo aiutano a cambiare radicalmente la sua vita.

Al termine della rappresentazione la “schola cantorum” ha deliziato i presenti con alcuni canti di Natale, anche di antica tradizione.
Un grosso plauso a tutti: bambini, ragazzi, catechisti e “schola cantorum” per il lavoro svolto e per la grande capacità di interpretazione di ognuno.

Related Posts
-
Il Vangelo della domenica commentato da don Ernesto Della Corte
Nessun commento | Gen 25, 2014
-
San Domenico, programma religioso
Nessun commento | Lug 21, 2011
-
"Catechisti, siate esempio di fede"
2 commenti | Ott 20, 2008 -
L’agenda della settimana – dal 26 ottobre al 1 novembre
Nessun commento | Ott 25, 2009
About The Author
Enzo Salsano
4 Comments
Add a Comment
Annulla risposta
Devi essere connesso per inviare un commento.
Siete stati bravissimi. grazie per il lavoro svolto.
Complimenti a tutti… in particolare ai piccoli della nostra comunità
Complimenti vivissimi, davvero bravi!
Un ringraziamento a tutti coloro che hanno reso possibile quanto fatto, in particolare ai genitori per la disponibilità dimostrata.
Alla prossima…
Ti siamo vicini in questo giorno specialissimo perchè la magia di un compleanno è qualcosa di unico, soprattutto per le persone che ti vogliono bene. Un abbraccio infinito e tanti auguri di cuore ad una persona meravigliosa: la ns. mitica d.ssa Carla Saggese.
Francesco e Daniela Caldarelli