Via Crucis, III stazione: "missione della Chiesa"…

– Ti adoriamo, o Cristo, e ti benediciamo.
– Perché con la tua santa Croce hai redento il mondo.

Terza Stazione:
Gesù cade per la prima volta
Dal libro del profeta Isaia 53, 4-8
…Egli si è caricato delle nostre sofferenze, si è addossato i nostri dolori e noi lo giudicavamo castigato, percosso da Dio e umiliato. Egli è stato trafitto per i nostri delitti, schiacciato per le nostre iniquità. Il castigo che ci dà salvezza si è abbattuto su di lui; per le sue piaghe noi siamo stati guariti. Noi tutti eravamo sperduti come un gregge, ognuno di noi seguiva la sua strada; il Signore fece ricadere su di lui l’iniquità di noi tutti.Maltrattato, si lasciò umiliare e non aprì la sua bocca; era come agnello condotto al macello, come pecora muta di fronte ai suoi tosatori, e non aprì la sua bocca.
Con oppressione e ingiusta sentenza fu tolto di mezzo.

CAPITOLO SECONDO
MISSIONE DELLA CHIESA E DOTTRINA SOCIALE

I. EVANGELIZZAZIONE E DOTTRINA SOCIALE
a)
La Chiesa, dimora di Dio con gli uomini
b)
Fecondare e fermentare la società con il Vangelo
c)
Dottrina sociale, evangelizzazione e promozione umana
d)
Diritto e dovere della Chiesa

II. LA NATURA DELLA DOTTRINA SOCIALE
a)
Un conoscere illuminato dalla fede
b)
In dialogo cordiale con ogni sapere
c)
Espressione del ministero d’insegnamento della Chiesa
d)
Per una società riconciliata nella giustizia e nell’amore
e)
Un messaggio per i figli della Chiesa e per l’umanità
f)
Nel segno della continuità e del rinnovamento

III. LA DOTTRINA SOCIALE NEL NOSTRO TEMPO: CENNI STORICI
a)
L’avvio di un nuovo cammino
b)
Dalla « Rerum novarum » ai nostri giorni
c)
Nella luce e sotto l’impulso del Vangelo

 

Con questa  "via crucis on-line" intendiamo valorizzare un documento, a volte dimenticato dai più e precisamente "Il compendio della dottrina sociale della chiesa", del pontificio consiglio della giustizia e della pace (con l’introduzione e le conclusioni sono 14 capitoletti, così come le stazioni della via crucis). Cliccando su ogni paragrafo si aprirà una finestra di rimando al documento ufficiale. Se non avete tempo e voglia di aprire ogni singolo paragrafo vi inviatiamo alla riflessione solo dei vari titoli e chiudendo gli occhi scorgere nel vostro/nostro vivere i riflessi di quanto letto.

La via crucis nella foto d’apertura  è visibile presso la chiesa di san Domenico, Acquamela di Baronissi (SA).


 

3 Comments

Add a Comment