San Valentino, vescovo e martire
|San Valentino a San Valentino, non è un gioco di parole ma un invito a conoscere i luoghi del santo più "amato" dai fidanzati.
La basilica, dove riposa il santo si trova a Terni in Umbria, terra ricca di storia, cultura, arte sacra e "aria" di santità.
LA LEGGENDA
La festa del vescovo e martire Valentino si riallaccia agli antichi festeggiamenti di Greci, Italici e Romani che si tenevano il 15 febbraio in onore del dio Pane, Fauno e Luperco. Questi festeggiamenti erano legati alla purificazione dei campi e ai riti di fecondità. Divenuti troppo orridi e licenziosi, furono proibiti da Augusto e poi soppressi da Gelasio nel 494. La Chiesa cristianizzò quel rito pagano della fecondità anticipandolo al giorno 14 di febbraio attribuendo al martire ternano la capacità di proteggere i fidanzati e gli innamorati indirizzati al matrimonio e ad un’unione allietata dai figli. Da questa vicenda sorsero alcune leggende. Le più interessanti sono quelle che dicono il santo martire amante delle rose, fiori profumati che regalava alle coppie di fidanzati per augurare loro un’unione felice. Oggi la festa di S.Valentino è celebrata ovunque come Santo dell’Amore. L’invito e la forza dell’amore che è racchiuso nel messaggio di S.Valentino deve essere considerato anche da altre angolazioni, oltre che dall’ormai esclusivo significato del rapporto tra uomo e donna. L’Amore è Dio stesso e caratterizza l’uomo, immagine di Dio. Nell’Amore risiede la solidarietà e la pace, l’unità della famiglia e dell’intera umanità.
[…]"Secondo quanto narra la tradizione, dopo che Valentino fu decapitato a Roma per ordine del prefetto Placido e sepolto nel cimitero sulla via Flaminia, i suoi discepoli Procolo, Efebo e Apollonio ne disseppellirono nottetempo il corpo, lo trasportarono a Terni, la città che a Valentino aveva dato i natali e di cui egli era stato vescovo, e qui, su di un colle non lontano dall’agglomerato urbano, provvidero a dargli una sepoltura provvisoria. Successivamente, fu scavata nello stesso luogo una tomba, che costituì l’Oratorio primitivo. Dopo l’Editto di Milano del 313, con il quale l’imperatore Costantino concedeva ai cristiani la libertà di culto, il popolo ternano volle costruire, al posto del primitivo Oratorio, una Basilica.Appare certo che su quel colle esistesse, fin dall’epoca pagana, un’area cimiteriale".