Nuovo numero del Giornale Incontro – Giugno 2008
|Da oggi è in distribuzione il numero di Giugno del Giornale Incontro.
Potrete trovarlo presso le due chiese o scaricandolo (in formato Adobe Pdf) dal sito della Parrocchia, cliccando qui.
All’interno potrete trovare le interviste ai sindaci di Pellezzano (Eva Longo) e Baronissi (Franco Cosimato), le inziative e i resoconti delle attività dei gruppi parrocchiali, le pagine della Comunità di Coperchia e Cologna, i programmi, religiosi e civili, dell’imminente Festa in onore di San Pietro e altri contenuti interessanti che riguardano la nostra comunità parrocchiale.
Per rendere più gradevole il giornale è stato inserito il colore a tutte le pagine, con la speranza di aver fatto cosa gradita ai nostri lettori.
Per consultare l’archivio storico in formato digitale, visitate la sezione apposita del sito, cliccate qui.
Buona lettura e, non dimenticate di scrivere i vostri preziosi commenti a questo numero del giornale.
Add a Comment
Devi essere connesso per inviare un commento.
Il sindaco di Baronissi è un uomo impegnatissimo ed ha grande rispetto per la stampa (?!). Se tratta così i giornalisti, come tratterà i cittadini!!!
Complimenti per il giornale: per i contenuti e per il colore, veramente un salto di qualità!!!
Il direttore non ha scritto nulla, anche per lui un’occasione persa. Mi aspettavvo il suo intelligente articolo.
Carmine, innanzittutto ti ringrazio per gli apprezzamenti sul giornale, fanno sempre bene, rincuorano e sono da sprone per andare sempre avanti. Il colore è, in particolare, uno sforzo (anche economico) che noi della redazione abbiamo deciso di sostenere per “premiare” i nostri lettori dando loro un qualcosa in più.
Per quanto riguarda l’intervento del Direttore, c’è qui sul sito una sezione che gestisce lui in persona – Areòpaghi moderni – dove puoi trovare le sue riflessioni che si aggiungono a quelle sul giornale. Quindi, lo puoi trovare su entrambi i media, sito e giornale.
Grazie ancora e, seguici…
Sono a Baronissi da qualche anno e rimango sempre più contrriatada una amorfa quotidianità. Il vostro giornale che ho conosciuto solo in questa occasione potrebbe essere uno spazio per dialogare. La nostra città non ama dialogare, espressione classica è il sindaco. Perchè non tentate di affronatre temi più sociali che riguradano Baronissi in generale?
Cara Carmen, noi cerchiamo sempre il dialogo, in quanto è nel dna del nostro essere. Come potrai notare su areopaghi moderni, il nostro direttore è sempre pronto a discorrere con tutti, di argomenti di comune interesse. Siamo contenti del tuo sostenerci e speriamo nel tuo quotidiano “pungolo” per meglio proseguire. Siamo sicuri che la tua voce possa essere un buon “portaparola” per tanti giovani e meno giovani di Baronissi che amano discutere del proprio “Avvenire”, e quindi tramite il nostro sito, avere una porta aperta sulla quotidianità. A presto risentirci.
Il sindaco se non ha concesso l’intervista perchè effettivamente non ha potuto: vi ricordo che è anche medico. Non si può colpevolizzare chi lavora per il bene comune e l’intera collettività. Io conosco bene il direttore che è sempre sottile e sul groppone ha parecchi anni di esperienza. Non risparmia le sue intelligenti stilettate in modo sinuoso e la redazione non è da meno. Hanno imparato il mestiere!!!
Sono dispiciuta che il sindaco, che considero persona perbene e dialogica, non abbia voluto accettare l’intervista. Inoltre, so per certo che le sue radici cattoliche e la sua attenzione verso una comunità di oltre 2000 persone non potrebbero essere dimenticate. Mi aspetterei un chiarimento, necessario e urgente, dal primo cittadino. Attendo.
Ho sentito di un articolo sul mattino a proposito dell’intervista negata,vorrei saperne di più e la possibile risposta del vostro giornale. Ritengo che il dialog, anche se conflittuale, e su posizioni diverse, sia sempre arricchente e faccia crescere tutti, anche perchè il bene comune deve essere sempre l’obiettivo primario di chi è impegnato in campo sociale e politico. desidererei essere aggiornato. Buon lavoro d. biagio