Saluto di S. E. Mons. Luigi Moretti alla Diocesi…

… non ci siamo incontrati per caso!


Preghiera, famiglia, lavoro, povertà e mondo della sofferrenza

Ciò che mi viene spontaneo nella prima presa di contatto con la Chiesa di Salerno è la considerazione che il Signore non ci ha fatto incontrare a caso; i disegni della Provvidenza sono certo imperscrutabili, ma il mistero, in questo caso, non ha niente di arcano e apre, invece, allo stupore, suscitando innanzitutto un sentimento di gratitudine.

Sì: ringrazio il Signore di avermi indicato, a un tratto del mio cammino sacerdotale ed episcopale, l’approdo di grazia verso l’antica e gloriosa arcidiocesi di Salerno- Campagna- Acerno.

Muovo i primi passi verso una Chiesa che già sento di amare, perché già sento mia, come parte di un legame che il tempo e lo stare insieme potranno solo rafforzare, ma che già esiste ed è vivo, alimentato dalla più concreta e autentica forma di contatto che resta la preghiera. Un vescovo può ben conoscere la sua terra attraverso l’eloquenza dei suoi santi. E di fronte alle testimonianze di cui è ricca la storia di Salerno, non si può che provare sentimenti forti e in qualche modo contrastanti: l’umiltà di esserne degni, la fierezza di potersi avvalere dei suoi tesori, che sono grandi e incommensurabili.

Salerno città di Matteo, dell’apostolo che più di ogni altro, nell’incontro con Cristo Salvatore, operò una radicale revisione di vita, aggiunge alla radice apostolica, attraverso la gigantesca figura di Gregorio VII, il vincolo di uno specialissimo legame con la sede apostolica. Da un millennio all’altro, Salerno è riuscita ad imprimere il sigillo della sua straordinaria storia di fede alle vicende che hanno segnato i tempi.

Guardare al passato, soprattutto se lo spessore è di tale entità, è molto più di un semplice esercizio di memoria, se solo riusciamo a proiettarne in avanti gli insegnamenti e trarre motivi di speranza per un futuro che va costruito sulle risorse dell’oggi.

La prima e fondamentale risorsa della Chiesa – e naturalmente anche di ogni chiesa locale – è Cristo.

E’ in Lui, nella sua Persona, nel suo Vangelo che siamo chiamati a conformare il nostro agire. Come successore degli apostoli, il Vescovo è innanzitutto colui che annuncia. Per un tale fondamentale servizio non c’è un tempo dato: nella Chiesa l’ora dell’annuncio di Cristo non conosce tramonto, ed è sempre la più attuale tra ogni altra esigenza.

Ecco, dunque, il mio primo impegno, e il vincolo di una priorità che riguarda tutta la nostra Chiesa salernitana, chiamata a costruire e a rafforzare, giorno per giorno, la comunione ecclesiale.

L’unità e la solidarietà della Chiesa locale ha un segno forte e inequivocabile nell’unità e nella solidarietà che lega il Pastore e i suoi presbiteri. Un legame sacramentale, sancito dal vincolo dell’ordinazione sacerdotale, e dal quale la comunità cristiana, legittimamente, attende frutti visibili e concreti, a partire dalla crescita nella fede che è premessa e garanzia per un più armonico sviluppo dell’intero corpo sociale. Anche su questo piano, la Chiesa è chiamata a incidere attraverso la sua natura specifica. Nel recente incontro per l’apertura del Convegno ecclesiale della diocesi di Roma, Papa Benedetto ha ribadito, alla luce del Concilio Vaticano II, che < il mondo e gli uomini non hanno bisogno di un’ulteriore aggregazione sociale, ma hanno bisogno della Chiesa, che è in Cristo come un sacramento, “cioè segno e strumento dell’intima unione con Dio e dell’unità di tuo il genere umano ( Lumen gentium, 1)

Nostro compito primario, quindi, è quello di mettere mano e cuore nell’edificazione di una comunità capace di diventare essa stessa riflesso della presenza di Dio sulle strade e nella case della nostra diocesi. E’ nei luoghi concreti della vita quotidiana che deve, dunque, risaltare il volto di una Chiesa accogliente e solidale, capace di trarre linfa vitale dalla sua sorgente eucaristica.

Su un tale orizzonte non abbiamo bisogno di sovrappore nessun programma: la vera esigenza sarà quella di tentare di <copiare>, giorno per giorno, e trasferirle nelle vita di ogni giorno, le pagine del Vangelo di Cristo. Sarà questo il più autentico e illuminato dei piani pastorali che ogni Chiesa è chiamata ad attuare sotto la guida del suo vescovo. Ed è in questo senso che tutti devono sentirsi interpellati: un ruolo importante, se non decisivo, spetta ai laici, che vanno considerati- nella visione che Papa Benedetto ne ha dato – non semplici collaboratori, ma protagonisti in prima persona della pastorale diocesana. Il pensiero ai laici rimanda immediatamente al ruolo della prima e più naturale tra tutte le aggregazioni: la famiglia. Non sarà mai abbastanza, ogni cura che ad essa sarà dedicata dalla nostra Chiesa di Salerno- Campagna- Acerno. Il vincolo sacramentale del matrimonio sul quale è fondata, rende unico e prezioso anche il suo apporto come nucleo sociale; tanto più in una realtà disgregata e assediata da molte insidie, come quella attuale.

La famiglia è in sé fonte di ricchezza per tutta la chiesa locale: è all’interno di essa che la missione educativa verso i figli, viene incontro a una delle esigenze primarie della trasmissione della fede e delle prime forme di catechesi, a partire dall’iniziazione cristiana. Si è ben consapevoli che la famiglia si trova, oggi, ad affrontare una serie di sfide del tutto inedite, a partire da un clima culturale avverso, se non ostile. E non giovano certo alla saldezza dell’istituto familiare le ristrettezze economiche del momento.

Anche la nostra diocesi non può dirsi estranea a fenomeni di così larga estensione: penso, in particolare, alle difficoltà che, all’interno dei nuclei familiari, incontrano molti giovani in cerca di lavoro. E’ un dramma del nostro tempo, che colpisce in misura più rilevante le nostre comunità meridionali.

L’auspicio è quello che una saggia e più oculata politica orientata al bene comune possa creare migliori e più favorevoli condizioni di sviluppo.

In tempi difficili, la tentazione – talvolta – è quella di mettere da parte una serie di <valori aggiunti> che, nella circostanza, finiscono per essere considerati, in qualche misura, complementari.

E’ una strada da non percorrere. E anzi da tenere alla larga da un cammino che, invece, richiede supplementi di solidarietà e di accoglienza e chiama in primo luogo la Chiesa locale a dilatare la propria dimensione caritativa.

Sono a conoscenza che nella nostra diocesi i poveri e gli emarginati non sono gli <ultimi della fila>: il nostro impegno dovrà essere quello di portarli sempre più avanti in una <graduatoria> che, per i cristiani, non può che aprirsi nel segno della carità e della condivisione. Particolarmente su questo piano sarà importante il raccordo e la collaborazione, nel rispetto dei ruoli e delle competenze, con le autorità civili e le istituzioni locali, alle quali, fin d’ora invio il mio sincero saluto.

In questo primo messaggio alla mia diocesi, un posto speciale, fin d’ora, vorrei riservare al mondo della sofferenza. Per ora è un saluto da lontano, ma un pastore non può fare a meno, nell’esercizio del suo ministero, dei doni – davvero straordinari – che da quel mondo scaturiscono. Quanto più si è capaci di chinarsi sulla sofferenza, tanto più l’uomo riesce a innalzare il proprio animo. E tanto più, vorrei aggiungere, una chiesa sente di essere viva.

Nel momento in cui mi appresto a venire tra voi, in quella che già adesso è diventata anche la mia terra – la mia bella terra – si affollano i sentimenti di una gratitudine nuova: quella che devo, innanzitutto, a chi mi ha preceduto alla guida della diocesi, il caro arcivescovo emerito, mons. Gerardo Pierro, e a tutti coloro che, in vario modo, sacerdoti e laici, sono stati impegnati, fin dall’atto della nomina, alla preparazione del mio ingresso ufficiale in diocesi. Sarà quello il momento dell’abbraccio solenne del nuovo pastore con la sua porzione di <popolo di Dio>, che la Provvidenza ha affidato alle sue cure. Per ora posso esprimere la gioia dell’attesa; ed essa è tanto grande che già mi fa sentire accanto ad ognuno di voi, a condividere ogni vostra speranza, a spartire ogni momento delle vostre attese.

Il Santo patrono, l’evangelista Matteo, e la protezione di Maria Santissima ci assista nel nostro cammino comune.

+ Luigi Moretti

Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *