Monsignor Demetrio Moscato

La figura di un Vescovo illuminato, il suo ricordo per cementare il futuro.  Domani, 22 ottobre 2008 alle ore 16,00 presso il Salone degli Stemmi del Palazzo Arcivescovile, a 40 anni dalla sua morte,  sarà ricordata e celebrata la figura di  S.E.R. Monsignor Demetrio Moscato  (nato a Gallina -RC- il 4 febbraio 1888 e deceduto a Salerno il 22 ottobre 1968)già Arcivescovo Primate di Salerno.  I professori Pietro Borzomati (Ordinario di Storia Contemporanea) e D. Alessandro Gallotti (Direttore Aggiunto dell’Archivio Diocesano) tracceranno il profilo storico di Monsignor Moscato.  S.E.R. Monsignor Gerardo Pierro concluderà l’incontro."Demetrio Moscato (1945-1968).  Nato a Gallina (Reggio Calabria) il 4 febbraio 1888, sacerdote dal 1912, cappellano militare pluridecorato durante la prima guerra mondiale, vescovo di San Marco e Bisignano dal 1932, è promosso arcivescovo di Salerno il 22 gennaio 1945.i
Il suo ministero episcopale è caratterizzato dall’impulso alle opere assistenziali e di apostolato, al Seminario, alla ricostruzione degli edifici sacri distrutti o danneggiati dalla guerra. Arricchisce la Cattedrale del mosaico dell’abside maggiore, del pavimento, del nuovo altare maggiore, della ricostruzione del trono, del nuovo organo; restaura il quadriportico, gli affreschi della basilica inferiore, il campanile.
Nella tragica notte dell’alluvione abbattutasi su Salerno il 25 ottobre 1954, monsignor Moscato è fra i primi ad accorrere sui luoghi colpiti organizzando, in collaborazione con le autorità civili, l’assistenza agli alluvionati; tale opera gli varrà la medaglia d’argento al valor civile.
Muore il 22 ottobre 1968. (tratto da i Vescovi e gli Arcivescovi di Salerno)."
One Comment

Add a Comment