"Le unghiette cilindriche", quando la matematica diventa arte
|
Anna Maria Mercurio, dottore in matematica, figlia della nostra terra, ha presentato con enorme successo, al convegno sulla storia della scienza svoltosi a Vienna dal 10 al 12 settembre 2008, un trattato su: "La corrispondenza epistolare Nicolò De Martino-Girolamo Settimo, con un saggio sull’inedito Trattato delle Unghiette Cilindriche di Settimio (calcolo infinitesimale Algebra geometria tra Roger Cotes e Leonhard Euler)". Anna Maria congiuntamente ai suoi colleghi dottori Nicla Palladino e Franco Palladino, ha presentanto un lavoro in corso di stampa atto ad approfondire la conoscenza intorno ad alcuni problemi di integrazione che si ponevano per il calcolo delle misure di superfici, volumi e centri di gravità riguardanti solidi particolari, le "unghiette cilindriche" (composizione di unghiette costituiscono le volte, che fanno bella mostra nelle costruzioni antiche o nelle nostre chiese). Alla nostra Anna Maria Mercurio, particolarmente attiva anche in parrocchia, va il nostro plauso per il lavoro svolto, e attendiamo l’uscita del libro per riprendere l’argomento. Auguri.
Nella foto Anna Maria Mercurio
4 Comments
Add a Comment
Devi essere connesso per inviare un commento.
Vi ringrazio di questo gentile pensiero e per gli auguri. Ne ho bisogno, come ne hanno bisogno tante persone che vivono la situazione del precariato.
Ma questa è un’altra storia…
Bella la foto (quella della chiesa) che avete inserito. Bello il titolo. Forse, se guardassimo la matematica con altri occhi, l’apprezzeremmo di più.
Un affettuoso abbraccio
Anna Maria
P.S
Vorrei precisare che F. Palladino è in realtà il responsabile del progetto ed è prof. ordinario all’Università di Salerno…
Grande Annamaria… in bocca al lupo!!!!
Bella anche la foto di Anna Maria, AUGURI
Vorremmo sempre più professori di matematica competenti, sorridenti e capaci di entusiasmare gli studenti all’approfondimento della difficile matematica. Ad maiora