Chi è il Vescovo… il ministero episcopale

Monsignor Luigi Moretti, il 12 settembre 2010, sarà il nuovo Pastore per la Chiesa che è in Salerno-Campagna-Acerno , noi come comunità  ci prepariamo ad accoglierlo con la  preghiera costante e con  spirito di umiltà.

Grazie all’insegnamento della Chiesa, dalla Costituzione dogmatica “Lumen Gentium” del 21 novembre 1964, vogliamo regalarvi in questi 10 giorni alcuni passaggi che illustrano la figura del Vescovo, i suoi rapporti e il suo ministero.

Oggi vogliamo segnalarvi sempre dalla “Lumen Gentium” il seguente capitolo:

Il ministero episcopale

24. I vescovi, quali successori degli apostoli, ricevono dal Signore, cui è data ogni potestà in cielo e in terra, la missione d’insegnare a tutte le genti e di predicare il Vangelo ad ogni creatura, affinché tutti gli uomini, per mezzo della fede, del battesimo e dell’osservanza dei comandamenti, ottengano la salvezza (cfr. Mt 28,18-20; Mc 16,15-16; At 26,17 ss). Per compiere questa missione, Cristo Signore promise agli apostoli lo Spirito Santo e il giorno di Pentecoste lo mandò dal cielo, perché con la sua forza essi gli fossero testimoni fino alla estremità della terra, davanti alle nazioni e ai popoli e ai re (cfr. At 1,8; 2,1 ss; 9,15). L’ufficio poi che il Signore affidò ai pastori del suo popolo, è un vero servizio, che nella sacra Scrittura è chiamato significativamente « diaconia », cioè ministero (cfr. At 1,17 e 25; 21,19; Rm 11,13; 1 Tm 1,12).  La missione canonica dei vescovi può essere data per mezzo delle legittime consuetudini, non revocate dalla suprema e universale potestà della Chiesa, o per mezzo delle leggi fatte dalla stessa autorità o da essa riconosciute, oppure direttamente dallo stesso successore di Pietro; se questi rifiuta o nega la comunione apostolica, i vescovi non possono essere assunti all’ufficio [74].

Nella foto in alto lo stemma di Monsignor Luigi Moretti nuovo Arcivescovo di Salerno-Campagna-Acerno.

Add a Comment