I "Re Magi", la "regina" e il borgo antico…
.jpg)
Vi aspettiamo numerosi…
[…] Tra storia e leggenda, il suggestivo presepe vivente è ambientato intorno al 1410 nel periodo natalizio. La nostra Regina, si protegge dal freddo sotto la folta chioma di un pino, mentre recita alcune preghiere ai piedi di un’antica edicola votiva dedicata alla Madonna. Un vocio lontano di tre figure a cavallo (i re magi) che si avvicinano, carpisce i sogni e la curiosità di Margherita di Durazzo, che ordina ai suoi vassalli di condurla a vedere da vicino cosa succede. Così tra lo stupore dei popolani ella entra a far parte del presepe vivente, anzi è invitata ad aprire il corteo. E’ la partecipazione attiva al territorio, che farà della regina la nostra regina per sempre. Il recupero delle regali tradizioni è da tempo un punto fermo della parrocchia di san Pietro Apostolo e dell’Associazione ALVAA, che intendono valorizzare storia, tradizione e leggenda, di un territorio ricco di valori antichi e sempre nuovi.
A questo proposito ci preme ricordare che il “borgo” di Aiello è tra i più antichi presenti sul territorio e che nella fantastica atmosfera dei suoi anfratti sarà possibile rivivere emozioni perdute […]. (lintegralmente tratto dall’articolo del 2 gennaio 2009 www.parrocchiasanpietro.it)
Related Posts
-
Palazzo Regina Margherita, crolla un’ala dello storico immobile
Nessun commento | Nov 30, 2013
-
C'è un sole che brilla anche di notte…
Nessun commento | Nov 13, 2012
-
Giovedì Santo, le foto…
Nessun commento | Apr 14, 2009 -
Avviso
Nessun commento | Mar 1, 2009
About The Author
Enzo Salsano
Add a Comment
Annulla risposta
Devi essere connesso per inviare un commento.
Bella e suggestiva manifestazione. Continuate così.