Tema della 44ª giornata mondiale delle comunicazioni sociali 2010
|TEMA DELLA GIORNATA

Italiano
Il sacerdote e la pastorale nel mondo digitale: i nuovi media al servizio della Parola.
Francese
Le prêtre et la pastorale dans le monde numérique: les nouveaux médias au service de la Parole.
Inglese
The priest and pastoral ministry in a digital world: new media at the service of the Word.
Spagnolo
El sacerdote y la pastoral en el mundo digital: los nuevos medios al servicio de la Palabra.
Tedesco
Der Priester und die Seelsorge in der digitalen Welt: die neuen Medien im Dienst des Wortes.
Portoghese
O sacerdote e a pastoral no mundo digital: os novos meios a serviço da Palavra
COMUNICATO DEL PONTIFICIO CONSIGLIO DELLE COMUNICAZIONI SOCIALI

Il Messaggio per la 44ª Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali vuol invitare in
modo particolare i sacerdoti, nel corso di quest’Anno Sacerdotale e dopo la celebrazione della XII Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi, a considerare i nuovi media come una possibile grande risorsa per il loro ministero al servizio della Parola e vuole dire una parola di incoraggiamento affinché affrontino le sfide che nascono dalla nuova cultura digitale.

I nuovi media, infatti, se conosciuti e valorizzati adeguatamente, possono offrire ai sacerdoti e a tutti gli operatori pastorali una ricchezza di dati e di contenuti che prima erano di difficile accesso, e facilitano forme di collaborazione e di crescita di comunione impensabili nel passato. Grazie ai nuovi media, chi predica e fa conoscere il Verbo
della vita può raggiungere con parole suoni e immagini – vera e specifica grammatica espressiva della cultura digitale – persone singole e intere comunità in ogni continente, per creare nuovi spazi di conoscenza e di dialogo giungendo a proporre e a realizzare itinerari di comunione. Se usati saggiamente, con l’aiuto di esperti in tecnologia e cultura delle comunicazioni, i nuovi media possono così diventare per i sacerdoti e per tutti gli operatori pastorali un valido ed efficace strumento di vera e profonda evangelizzazione e comunione. Saranno una nuova forma di evangelizzazione perché Cristo avanzi lungo le vie delle nostre città e davanti alle soglie delle nostre case dica nuovamente: "Ecco, sto alla porta e busso. Se qualcuno ascolta la mia voce e apre la porta, io verrò da lui, cenerò con lui ed egli con me" (Ap 3, 20).