Solennità del"CORPUS DOMINI"
.jpg)
se uno mangia di questo pane vivrà in eterno.
Domenica 14 giugno 2009
ore 09.30 celebrazione Eucaristica chiesa san Pietro Ap. Aiello di Baronissi (SA)
ore 11.00 celebrazione Eucaristica chiesa san Domenico Acquamela di Baronissi
ore 18.00 adorazione Eucaristica chiesa san Pietro Ap. Aiello di Baronissi (SA)
ore 19.00 solenne processione (dalla chiesa di san Pietro alla chiesa di san Domenico)
(1).jpg)
In realtà la festa posa le sue radici nell’ambiente fervoroso della Gallia belgica – che San Francesco chiamava amica Corporis Domini – e in particolare grazie alle rivelazioni della Beata Giuliana di Retìne. Nel 1208 la beata Giuliana, priora nel Monastero di Monte Cornelio presso Liegi, vide durante un’estasi il disco lunare risplendente di luce candida, deformato però da un lato da una linea rimasta in ombra, da Dio intese che quella visione significava la Chiesa del suo tempo che ancora mancava di una solennità in onore del SS. Sacramento. Il direttore spirituale della beata, il Canonico di Liegi Giovanni di Lausanne, ottenuto il giudizio favorevole di parecchi teologi in merito alla suddetta visione, presentò al vescovo la richiesta di introdurre nella diocesi una festa in onore del Corpus Domini.
.jpg)


In seguito la popolarità della festa crebbe grazie al Concilio di Trento, si diffusero le processioni eucaristiche e il culto del Santissimo Sacramento al di fuori della Messa. Se nella Solennità del Giovedì Santo la Chiesa guarda all’Istituzione dell’Eucaristia, scrutando il mistero di Cristo che ci amò sino alla fine donando se stesso in cibo e sigillando il nuovo Patto nel suo Sangue, nel giorno del Corpus Domini l’attenzione si sposta sull’intima relazione esistente fra Eucaristia e Chiesa, fra il Corpo del Signore e il suo Corpo Mistico. Le processioni e le adorazioni prolungate celebrate in questa solennità, manifestano pubblicamente la fede del popolo cristiano in questo Sacramento. In esso la Chiesa trova la sorgente del suo esistere e della sua comunione con Cristo, Presente nell’Eucaristia in Corpo Sangue anima e Divinità.
(www.santi e beati.it)
Related Posts
-
Ritiro Comunitario di Quaresima, le foto…
Nessun commento | Mar 23, 2009
-
Domenica 14 settembre: "Esaltazione della Croce"
Nessun commento | Set 13, 2008 -
"Altare della Reposizione"…le foto
Nessun commento | Apr 14, 2009 -
L’agenda della settimana – dal 26 ottobre al 1 novembre
Nessun commento | Ott 25, 2009
About The Author
Enzo Salsano
One Comment
Add a Comment
Annulla risposta
Devi essere connesso per inviare un commento.
descrizione chiara e stimolante per approfondire la conoscenza r anche stimolante per andare a messa